Skip to main content

Confimi Sanità su payback: "Bene slittare scadenze al 30 aprile, ma il meccanismo va abolito non solo posticipato"

"Apprendiamo che il Governo ha preso seriamente in mano il fascicolo sul payback dei dispositivi medici percorrendo la strada da noi auspicata di sospendere il tutto rimandando le scadenze al 30 aprile. Ci auguriamo sia un tempo congruo per valutare il da farsi e che non sia solo lo spostare in avanti una norma a impatto mortale per le PMI del settore perché di certo, come abbiamo già avuto modo di dire, non può ricadere sulle imprese l'errore di bilancio delle Regioni" così Massimo Pulin presidente di Confimi Industria Sanità commentando la nota stampa a margine del Consiglio dei...

Continua a leggere

Confimi Sanità sul payback: "Si sospenda il meccanismo. Non siano le imprese a pagare i buchi di Bilancio delle Regioni".

“Il Governo intervenga e sospenda subito il meccanismo del payback sui dispositivi medici, convochi le Regioni e le parti sociali affinché si accertino le dovute responsabilità. Le aziende non possono pagare i buchi di bilancio delle Regioni. Ci si prenda un periodo minimo di almeno sei mesi per valutare gli effettivi impatti sul settore e sulla sanità pubblica”. È la richiesta di Confimi Industria Sanità che già lo scorso novembre aveva lanciato l’allarme sul meccanismo del cosiddetto payback rimasto fermo per anni ed entrato in vigore a settembre negli ultimi giorni del Governo Draghi. ...

Continua a leggere

Confimi Industria Sanità: “Le nostre richieste su MDR e IVDR diventano una proposta di emendamento della Commissione Europea”

Dopo gli spiragli apertisi a fine agosto con il documento redatto dal Medical Devices Coordination Group su sollecitazione di Confimi Industria Sanità, arriva un nuovo e forse decisivo passo in avanti per la tutela del sistema produttivo italiano ed europeo di Dispositivi Medici. La riunione del Consiglio EPSCO di venerdì 9 dicembre - che riunisce i ministri responsabili dell'occupazione, degli affari sociali, della salute e della politica dei consumatori di tutti gli Stati membri dell'UE con i rispettivi Commissari Europei – vede la Commissione Europea arrivare al tavolo con una serie di...

Continua a leggere

Confimi Sanità chiede l'intervento del Governo sul payback. Pulin, "le imprese fanno innovazione e ricerca, non viziano la spesa pubblica".

“Ci amareggia constatare che lo Stato consideri le imprese responsabili della extra spesa pubblica dedicata al comparto sanità” così Massimo Pulin, imprenditore e presidente di Confimi Industria Sanità commentando la circolare relativa ai provvedimenti del cosiddetto payback. “Queste considerazioni manifestano un radicato sentimento di sospetto verso chi fa impresa” sottolinea dispiaciuto Pulin “pensare che le aziende spingano lo Stato a spendere anche laddove non ce ne sarebbe bisogno è deludente considerato che in Italia sono le PMI a dare lavoro a oltre 16 milioni di persone, a...

Continua a leggere

Pulin (Confimi Sanità) al nascente Governo: “Ci auguriamo un Ministero della Salute guidato da persone competenti e all’altezza delle sfide”

A rischio il settore dei dispositivi medici: 110 mila addetti e 16 mln di fatturato “Ci auguriamo che il nuovo Governo nel designare e conferire incarichi agisca nella logica della competenza, valorizzi la formazione e coinvolga in un dialogo scambievole le associazioni datoriali che conoscono e presidiano quotidianamente mercati e territori” così Massimo Pulin presidente di Confimi Industria Sanità. “I temi sul tavolo sono molti e complessi” spiega Pulin “occorre affrontarli con competenza e serietà, ci attendono sfide che ridisegneranno il tessuto produttivo e...

Continua a leggere

Dispositivi medici, Confimi Sanità: "iter certificazione chiarito, le aziende tornano a vedere la luce"

Unite nella lotta per un adeguato regolamento sulla certificazione dei dispositivi medici, Italia e Germania – insieme – raggiungono l’obiettivo: garantire un futuro alle imprese del medical device e un approvvigionamento all’avanguardia per la sanità del Vecchio continente.A renderlo ufficiale è un documento redatto dal Medical Devices Coordination Group che attraverso 19 punti dona un respiro di sollievo ai produttori di dispositivi medici che sotto il cappello di Confimi Industria Sanità (in Italia) e della BVMed - Bundesverband Medizintechnologie (in Germania) hanno portato avanti la...

Continua a leggere

Tagliafierro (Confimi Sanità): “Disabili ulteriormente penalizzati. Solo il 5% con supporti di ultima generazione”

"La disabilità diventa una barriera quando non si ricevono i giusti ausili per essere indipendenti e per riprogettare la propria vita, altrimenti è solo una delle tante forme di diversità. Eppure – spiega Pedro Tagliafierro, vicepresidente di Confimi Sanità, nel voler denunciare ancora una volta il disallineamento che esiste tra quanto offre la sanità pubblica e quello che invece sono le opportunità nel segmento “out of pocket” - queste barriere riguardano oggi più del 90% dei disabili italiani". Proprio così. Oggi in Italia si contano circa 2 milioni e 800 mila persone con disabilità...

Continua a leggere