“Apprendiamo con soddisfazione l’approvazione da parte della Conferenza Stato-Regioni dei Nuovi LEA, l’aggiornamento delle prestazioni e delle tariffe sono un importante passo avanti per il tutto il Sistema Sanitario Nazionale ma restano aperti alcuni nodi cruciali legati all’appropriatezza prescrittiva del settore protesico”.
Così Confimi Industria Sanità per voce del presidente Massimo Pulin a commento dell'approvazione del cosiddetto "Decreto Tariffe".“Siamo soddisfatti che dopo otto anni - i nuovi Lea hanno fatto la loro comparsa la prima volta nel 2017 – si sia riconosciuta l’importanza...
Confimi Industria Sanità su Nuove Prestazioni Protesiche e Critiche al Nuovo Nomenclatore Tariffario: bene la revisione ma l'impatto economico delle farà slittare ancora una volta l'ingresso previsto per il 1 gennaio 2025.
Confimi Industria Sanità, per voce del suo presidente Massimo Pulin, esprime il suo sostegno all’aggiornamento delle prestazioni protesiche comunicato recentemente dal Ministero della Salute e riportato da Quotidiano Sanità. Tuttavia, la Confederazione solleva numerosi e seri dubbi in merito alle modalità di implementazione delle nuove tariffe, soprattutto alla luce della tempistica e delle consultazioni avvenute.
“A pochi mesi dall’entrata in vigore prevista per il 1 gennaio 2025, apprendiamo di una revisione tariffaria sostanziale e di entrata in vigore anticipata al 1 dicembre di quest’anno. Pur...
LE ASSOCIAZIONI DEL COMPARTO DEI DISPOSITIVI MEDICI AI MINISTRI SCHILLACI, GIORGETTI, URSO E AL PRESIDENTE FEDRIGA: NECESSARIA CONVOCAZIONE URGENTE DEL TAVOLO TECNICO SUL PAYBACK
Le principali associazioni rappresentative del comparto dei dispositivi medici hanno inviato una nuova comunicazione ufficiale ai Ministri della Salute, delle Imprese e del Made in Italy, dell'Economia e Finanze, e alla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, sollecitando la convocazione urgente di un tavolo tecnico sul tema del payback dei dispositivi medici.
Il settore, già in grave difficoltà, rischia di subire conseguenze drammatiche in assenza di soluzioni rapide e condivise.
L’approssimarsi della definizione della legge di bilancio rende imprescindibile un intervento...
Legge di Bilancio, Confimi Sanità: “urgente intervenire sul payback dei dispositivi medici nella prossima manovra finanziaria”
“È fondamentale che la prossima legge di Bilancio riveda il meccanismo del payback applicato ai dispositivi medici per il quadriennio 2019-2022”, dichiara Massimo Pulin, presidente di Confimi Industria Sanità, che rappresenta il settore della sanità privata.
Le recenti sentenze della Corte costituzionale, che hanno colto di sorpresa il settore, rischiano di mettere in ginocchio oltre 2000 piccole e medie imprese italiane e migliaia di lavoratori. Per questo, Confimi Sanità continua ad opporsi fermamente all'attuale sistema di payback e ha avanzato alla politica alcune...
Payback, Confimi Sanità: migliaia di lavoratori a rischio
"Le due sentenze della Corte costituzionale che rigettano l’incostituzionalità del meccanismo del payback sui dispositivi medici decretano l’apertura di una crisi che sino ad oggi è stato soltanto rimandata senza alcuna proposta di risoluzione”, dice Massimo Pulin presidente di Confimi Industria Sanità, la verticale della Confederazione che rappresenta la filiera della sanità privata.
A farne le spese saranno le decine di migliaia di lavoratori del settore, occupati nelle 2000 piccole e medie imprese italiane. Per trovare una soluzione che venga incontro alle esigenze economiche, occupazionali...
Assistenza protesica Lea, Confimi Sanità: "Bene l’iniziativa di Lombardia, Marche e Puglia, siano di esempio”.
“Si è tornato a parlare di proroghe e rinvii all’entrata in vigore del Decreto Tariffe prevista al 1° di aprile e relativo all’elenco delle prestazioni specialistiche inserite nei Lea del 2017, ma nel frattempo ci sono Regioni virtuose che, nello spirito del pragmatismo e per la salute dei cittadini pazienti, hanno già agito in deroga”. Così Massimo Pulin presidente di Confimi Industria Sanità riferendosi alle indiscrezioni circa una nuova proroga dell'entrata a regime dei Lea del 2017.“Nello specifico, e relativamente all’Assistenza Protesica, Regioni come Puglia, Marche e Lombardia...
Pulin (Confimi Sanità): “La nostra attenzione va in primis ai pazienti”. Uno studio di Nomisma completa il lavoro di revisione del Nomenclatore Tariffario proposto da Confimi Industria Sanità.
I documenti realizzati si possono consultare qui:
lo studio integrale di Nomisma
l'abstract dello studio di Nomisma
il tariffario
Confimi Industria Sanità ha presentato al Ministero della Salute e alla politica una proposta di revisione totale del Nomenclatore Tariffario. Un progetto e un documento redatto in circa due anni, frutto del dialogo quotidiano degli imprenditori che costituiscono l’associazione con clinici e pazienti e che tiene conto di tutte le indicazioni emerse in occasione dei tavoli di lavoro e di confronto con le istituzioni e gli altri stakeholder.
Non...